Per un futuro sostenibile dello spazio.
Incontro con il fisico Ettore Perozzi autore del libro Spazzini spaziali di Dedalo Edizioni. In dialogo con l’astrofisico Luigi Pulone.
Lo spazio è sempre più affollato e i satelliti sono costretti a fare lo slalom per evitare la spazzatura spaziale. Corriamo davvero il rischio che i detriti ci cadano in testa? Come far fronte a questo problema? Attraverso la crescita di una coscienza comune a tutta l’umanità, una “coscienza spaziale”.
Ettore Perozzi si occupa di dinamica del sistema solare, meccanica celeste, missioni spaziali e divulgazione scientifica. Dal 2017 al 2020 è stato responsabile dell’Ufficio per la Sorveglianza Spaziale dell’Agenzia Spaziale Italiana. Ha scritto diversi libri, tra cui: Ordine e Caos nel Sistema Solare (con Alessandra Celletti, UTET 2007, finalista al Premio Galileo), Il Cielo che ci cade sulla testa (Il Mulino 2016), Luna Nuova (Il Mulino 2019), Parola di Astronauta (con Simonetta di Pippo, Lapis 2019, vincitore del premio “Un Libro per l’Ambiente”). L’asteroide n° 10027 porta il suo nome.
Luigi Pulone è un astrofisico che ha contribuito alla ricerca sull’evoluzione stellare, sulle popolazioni stellari della Galassia. Ha lavorato presso importanti istituzioni tra cui l’Osservatorio Astronomico di Roma, lo Europea Southern Observatory e la European Space Agency. E’ autore di volumi divulgativi tra cui Sopravvivere con la fisica del 2004.
Quarto appuntamento del ciclo Tutti i colori del verde: incontri mensili con figure attuali o del passato della scienza, della letteratura, della passione civile, protagoniste, ognuna a modo proprio, di una grande o piccola rivoluzione verde.
Potrai trovare il libro Spazzini spaziali di Ettore Perozzi edito da Dedalo Edizioni 2024 nel nostro bookshop