Caricamento Eventi

Tradizione e sostenibilità ambientale

Questa domenica 26 ottobre alle ore 15:30 in Sala Incontri inauguriamo finalmente il nuovo progetto nella serra antica del Giardino dei Cedrati, segue visita nelle serre.

Interverranno:

Sabrina Alfonsi

Assessora Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti

Francesco Cochetti

Presidente Casale dei Cedrati

Marco Stefanelli

H4O S.r.l.

conclude:

Giovanna Barni

Presidente CulTurMedia LegaCoop

Verdure fresche e sostenibili, coltivate con tecnologie d’avanguardia nel cuore di Villa Doria Pamphilj.
Scopri come innovazione e natura si incontrano al Casale dei Cedrati.

A quasi un anno dal Patto di Collaborazione tra l’Assessorato all’Ambiente di Roma Capitale e la consortile Casale dei Cedrati, prende avvio la nuova attività produttiva nella serra grande del Giardino dei Cedrati.
Il progetto si affianca alla ripiantumazione di agrumi e alla manutenzione del giardino e delle serre, restituendo al luogo la sua antica vocazione produttiva. La serra fornirà verdure fresche e a chilometro zero per la caffetteria del Casale.
Le strutture rispettose delle serre storiche progettate nella metà dell’800 sono autoportanti e non ancorate alle murature. La coltivazione utilizza un sistema idroponico organico sviluppato dalla società H4O che si avvale di personale dell’Orto Botanico della Sapienza. Un lavoro curato nei minimi particolari da Marco Stefanelli, Alessandro Donati e Gianmarco Grippo. Questo metodo impiega concimi organici biologici, riducendo consumi idrici ed energetici e garantendo alta qualità e sostenibilità.

L’impianto di circa 100 mq ospita 1.200 piante coltivate in cassoni e torri verticali con ricircolo d’acqua monitorato da sonde digitali che controllano temperatura, pH, salinità e nutrienti. Il sistema consente crescita più rapida (+30%) e resa maggiore (+20%) rispetto alle coltivazioni tradizionali, eliminando rischi da parassiti e malattie del suolo. Pur non ancora riconosciuta dalle norme europee sul biologico, la coltivazione idroponica organica rappresenta un modello d’avanguardia, anche per l’uso sostenibile dell’antico acquedotto del giardino.

È inoltre disponibile una mappatura digitale del Parco di Villa Doria Pamphilj, consultabile presso il punto informativo o su dispositivi mobili, che unisce memoria, partecipazione e conoscenza del territorio.
Il Casale dei Cedrati si conferma così un laboratorio di eccellenza dove bellezza, natura, cultura e tecnologia si integrano per promuovere innovazione e sostenibilità.

 

Torna in cima