Caricamento Eventi

Tutti i colori del verde 2025 – festival d’autunno

Ripartono gli appuntamenti del Ciclo di incontri mensili con figure attuali o del passato della scienza, della letteratura, del pensiero critico, della passione civile, protagoniste, ognuna a modo proprio, di una grande o piccola rivoluzione verde.
A novembre un calendario fitto di appuntamenti che compongono un variegato Festival d’autunno. Incontreremo filosofi, architetti, paesaggisti, autrici, illustratrici e fotografi, in un dialogo multidisciplinare all’insegna di una riflessione non convenzionale sulla natura.

Sabato 8 novembre ore 11.30

I fiori di Eva

Con Sivia Bencivelli e Daniela Iride Murgia

Eva Mameli Calvino è stata un’importante botanica vissuta tra il 1886 e il 1978, al lavoro tra la Sardegna, Cuba e la Liguria. Figura riservata e austera, scienziata in un’epoca in cui alle scienziate veniva dato poco spazio, ha coltivato il primo avocado italiano e scritto centinaia di articoli scientifici, e se i nostri terrazzi sono fioriti di gerani e ciclamini è anche grazie ai consigli che per anni ha dato ai pollici verdi. Nata Mameli, e diventata Calvino sposando Mario, ha avuto un figlio famoso scrittore di nome Italo, attraverso il quale viene oggi più spesso ricordata.

Ce la raccontano Silvia Bencivelli  autrice di Il Dubbio e il Desiderio Eva Mameli Calvino  (Electa Edizioni) e  Daniela Iride Murgia che ha illustrato il volume Fiori in Famiglia Storia e storie di Eva Mameli Calvino (Editorialescienza).

Torna in cima