Biblioteca degli agrumi
Prosegue la collaborazione con il Casale dei Cedrati per arricchire la biodiversità della biblioteca degli Agrumi del Casale con le varietà dei Presìdi Slow Food. Questa volta grazie al contributo di Slow Food Nuoro è il turno della Pompia dalla Sardegna, un agrume endemico dell’isola che è stato valorizzato negli ultimi anni specialmente nella zona di Siniscola. A raccontarcelo il produttore e referente del Presidio Slow Food Claudio Secchi.
Evento in collaborazione con Slowfood – Testaccio Ostiense Trastevere
Costo: 12 euro per i possessori della Cedrati card o soci Slow Food, 15 per i non soci.
Programma:10:30 Storia di un agrume endemico della Sardegna e della sua riscoperta grazie al Presìdio Slow Food11:00 La pianta sarà messa a dimora (I bambini presenti potranno dare il loro contributo con le palette)11:30 Assaggio di Sardegna- degustazione di una birra con la Pompia, un formaggio e un dolce o una composta a base di Pompia