Exhibition a cura di AIPAN
Animali e piante amanti del buio nei dipinti degli artisti AIPAN
Dopo il successo all’inaugurazione, visite guidate e laboratori in corso, la mostra Aipan “Natura di Notte” degli artisti naturalisti italiani chiude al Casale dei Cedrati con tre appuntamenti preziosi.
Il 26 sera, dalle 20 in poi, un connubio Natura e musica con lo zoologo Bruno Cignini che ci racconta la biodiversità notturna accompagnato da musica dal vivo.
Il 28, sabato, alle 16.30 laboratorio con l’artista Cinzia Chiavetta, autrice della volpe della copertina mostra.
Domenica 29 il finissage con vari artisti Aipan presenti da fuori Roma con proiezione serale, 17.30 sulla illustrazione naturalistica tenuta da una nostra artista botanica di valore internazionale, Lucilla Carcano. Per chiudere in bellezza una mostra molto seguita.
Sabato 31 maggio Laboratorio disegno naturalistico per bambine/i e ragazze/i 6-12 anni a cura di Alessandro Troisi. Ore 10.30-12.30 fino a esaurimento di 20 posti. Verranno forniti i materiali costo 5 euro.
Sabato 7 giugno Laboratorio di acquarello botanico, tema foglie e fiori. Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Condotto da Silvana Volpato.
Domenica 8 giugno
- In Viaggio con i pennelli. Introduzione ai Diari di Viaggio Illustrati (Naturalistici e non…). dalle 10 alle 13. Condotto da Luca Marini e Carlo Castellani.
- Disegnami la Natura. Per bambine/i e adulte/i insieme. Condotto da Fabrizio Carbone.
Sabato 14 giugno Disegnare i pini dal vero. Dalle 9 alle 12. Condotto da Concetta Flore.
Sabato 21 giugno Disegnare e dipingere le erbe di giugno. Dalle 16 alle 19. Condotto da Concetta Flore.
Domenica 22 giugno Laboratorio disegno naturalistico per bambine/i e ragazze/i 6-12 anni a cura di Alessandro Troisi. Ore 10.30-12.30 fino a esaurimento di 20 posti. Verranno forniti i materiali costo 5 euro.
Sabato 28 giugno La pittura naturalista con i pastelli. Dalle 16 alle 18. Condotto da Cinzia Chiavetta.
Domenica 29 giugno Conferenza aperta a tutte/i sull’illustrazione naturalistica. Condotto da Lucilla Carcano
Dopo il successo al Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” di Genova con circa 5000 presenze, il Casale dei Cedrati a Roma ospita dal 24 maggio al 29 giugno 2025, la mostra “Natura di Notte”, un’esposizione di 34 opere realizzate dagli artisti AIPAN.
L’Associazione Italiana Per l’Arte Naturalistica (AIPAN), che dal 1999 raggruppa le migliori firme della pittura naturalistica del nostro Paese, presenta una mostra speciale: sulla vita, gli amori, le cacce degli animali, in particolare i rapaci notturni ma anche alcune specie marine, i predatori africani, gli insetti con il loro fiore di riferimento, che sanno muoversi dal tramonto all’alba.
In questo mondo notturno anche le piante giocano il loro ruolo: sanno attrarre le falene con il loro profumo. La mostra è dedicata al socio onorario di AIPAN, Fulco Pratesi, fondatore e presidente onorario di WWF Italia, scomparso di recente e presente nella mostra Natura di Notte con una sua opera originale.
Durante il periodo della mostra saranno realizzati vari laboratori di disegno naturalistico, incontri e dimostrazioni all’aperto e dentro il Casale con gli artisti AIPAN provenienti da tutta Italia. Una conferenza sull’illustrazione naturalistica di Lucilla Carcano chiuderà la mostra il 29 giugno.
Gli artisti: Rosemary Amodeo, Beatrice Banfi, Roberto Bertoli, Marco Bonifacino, Fabrizio Carbone, Lucilla Carcano, Carlo Castellani, Alessandra Cecca, Cinzia Chiavetta, Simone Ciocca, Lorenzo Cogo, Dario Cornero, Marina Durante, Gian Paolo Faleschini, Maria Elena Ferrari, Teresa Fior, Concetta Flore, Marina Fusari, Cristina Girard, Donatella Marchetti, Luca Marini, Stefano Maugeri, Carlotta Mazzocchi, Adriana Morgante, Raffaele Pentasuglia, Fulco Pratesi, Annarita Roncaglia, Angela Maria Russo, Sandro Sacchetti, Anna Sisti, Stefano Torriani, Alessandro Troisi, Milena Vanoli, Silvana Volpato.
La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 18 al primo piano di Casale dei Cedrati
Il programma dei laboratori e incontri con gli artisti sarà consultabile su: casaledeicedrati.it o aipan-aipan.blogspot.com
AIPAN:
L’Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica (A.I.P.A.N.), fondata nel novembre 1999, si prefigge di dare un nuovo e maggiore impulso alla conoscenza e alla diffusione di questa particolarissima forma d’arte mediante l’allestimento di mostre, la produzione e promozione di pubblicazioni, l’organizzazione di corsi, convegni, conferenze.
L’intento è quello di collaborare con strutture pubbliche e private, sia di natura scientifica come musei di storia naturale o parchi, sia di natura più prettamente artistica come gallerie e spazi museali tradizionali, nonché collaborare con comuni e regioni.La divulgazione di questo genere artistico ha il merito di lanciare un messaggio di conoscenza e rispetto per la Natura, oltre a mettere in risalto le competenze tecniche e biologiche dei singoli artisti, che sarebbero impossibilitati a produrre le loro opere se non fossero ispirati dalla grande passione e curiosità che hanno per lo studio e la conservazione del mondo naturale.
Troviamo il moderno pittore naturalistico immerso nella natura a osservare, prendere appunti e schizzi, fotografare, raccogliere (dove è possibile), piantare, coltivare e poi riportare nel suo studio tutte le sue impressioni e trasferire su carta o tela le sue creature, perché a quel punto sono diventate “le sue creature”, che lui ama e rispetta.
E’ un’arte che porta alla riflessione, alla lentezza e alla meticolosità che forse sembra un po’ anacronistica in questi tempi di superficialità , ma che ha il pregio altissimo di farci riflettere e di farci ammirare quello che ci circonda e che qualcuno, nella frenesia del vivere, ha dimenticato.