Caricamento Eventi
Serie di eventi Event Series: Resistenze romane

La Resistenza nella capitale (1943-1944)

Incontro con Davide Conti, autore del libro Roma in Armi (Carocci editore 2024) e Marina Pierlorenzi, presidente ANPI Roma 

I nove mesi di occupazione nazifascista di Roma (10 settembre 1943-4 giugno 1944) hanno rappresentato la vicenda più drammatica della storia recente della capitale. Il crollo dello Stato monarchico dell’8 settembre 1943 determinò le condizioni per l’emergere di una Resistenza di guerriglia promossa dai reparti d’avanguardia dei partigiani in tutte le otto zone in cui fu divisa la città. La Roma che decise di combattere vide slanci e cadute, successi e limiti, ma riuscì a esprimere con la lotta armata la necessità militare, politica e morale di una scelta di libertà, che fu a fondamento della Repubblica e che nel 2018 avrebbe contribuito al conferimento alla capitale della Medaglia d’oro al valor militare per la guerra di Liberazione. 

Davide Conti è storico ed è stato curatore per l’Archivio storico del Senato della Repubblica dei fondi documentali dei partigiani di Roma Rosario Bentivegna, Carla Capponi, Mario Fiorentini, Lucia Ottobrini. Le sue ricerche sulla Resistenza romana hanno determinato nel luglio 2018 il conferimento della Medaglia d’oro alla capitale da parte del presidente della Repubblica. Tra le sue pubblicazioni: Gli uomini di Mussolini. Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica (Einaudi, 2017); L’Italia di Piazza Fontana. Alle origini della crisi repubblicana (Einaudi, 2020); Fascisti contro la democrazia. Almirante e Rauti alle radici della destra italiana (Einaudi, 2023).

 

Marina Pierlorenzi proveniente da una lunga esperienza politica e sindacale e già da molti anni dirigente dell’Associazione, della quale è stata vicepresidente negli ultimi otto anni, Marina Pierlorenzi ha fatto parte del direttivo del Museo della Liberazione di via Tasso e del Comitato di Gestione della Casa della Memoria e della Storia. Responsabile del Coordinamento Donne dell’ANPI di Roma e componente del Coordinamento nazionale Donne ANPI, ha dato un forte impulso alla divulgazione e alla conoscenza della storia delle 21 Madri Costituenti e al fondamentale contributo delle donne nella Resistenza.

 

Resistenze romane è un ciclo di incontri, letture e passeggiate dalla Repubblica Romana alla Resistenza partigiana.



Torna in cima