Tutti i colori del verde 2025 – festival d’autunno
Ripartono gli appuntamenti del Ciclo di incontri mensili con figure attuali o del passato della scienza, della letteratura, del pensiero critico, della passione civile, protagoniste, ognuna a modo proprio, di una grande o piccola rivoluzione verde.
A novembre un calendario fitto di appuntamenti che compongono un variegato Festival d’autunno. Incontreremo filosofi, architetti, paesaggisti, autrici, illustratrici e fotografi, in un dialogo multidisciplinare all’insegna di una riflessione non convenzionale sulla natura.
Sabato 1 novembre ore 11.30
Gli alberi che non ti aspetti
Con Paolo d’Angelo e Annalisa Metta
Un dialogo tra il filosofo Paolo D’Angelo e l’architetta del paesaggio Annalisa Metta sugli alberi che sono la nostra autobiografia, che sanno rigenerarsi e sono un esempio per tutti noi, sedentari ma anche in movimento, capaci di trasformare il paesaggio e le città, alberi “anomali”, che ci parlano di progetti politici, di piccole patrie e di sogni imperiali, di miracoli economici e di inquieti modernismi, alberi di Roma.
Paolo D’Angelo è professore ordinario di Estetica all’Università Roma Tre ed è autore di numerosi studi e volumi sull’estetica ambientale, la filosofia tedesca, la filosofia italiana contemporanea, l’estetica delle arti. Annalisa Metta insegna Architettura del paesaggio all’Università Roma Tre. La sua ricerca si volge ad approfondimenti teorico-critici ed esperienze applicate al progetto paesaggistico, con particolare attenzione allo spazio pubblico. Nel 2017, è stata selezionata per l’edizione inaugurale dei Penn Landscape Dialogues (University of Pennsylvania), tra i 16 studiosi emergenti più interessanti nell’avanzamento dell’architettura del paesaggio nella cultura contemporanea.