Gli spazi del casale

Un giardino e un cortile sottratti all’abbandono da godere tutto il giorno tutto l’anno. Un casale antico ripensato in chiave contemporanea. Al piano terra una caffetteria e una libreria, al primo piano uno spazio per l’arte e una sala per incontri, conferenze e cinema.

cortile & giardino

UNO SPAZIO PER I GIOVANI
Il cortile del casale è animato dalle realtà di quartiere con attività culturali, incontri e laboratori partecipativi e gratuiti. Allestimenti temporanei di mercatini di artigianato di qualità e stagionali di produttori agricoli e vivaisti locali. Riqualificato e accessibile e tutti. Dopo gli interventi di recupero, sono state realizzate una pedana, un sistema di amplificazione e il passaggio per le persone con disabilità.

IL GIARDINO UNO SPAZIO VERDE AROMATICO
Un’area da fruire liberamente, allestita in modo semplice ed elegante, collegata al servizio di caffetteria. Con un angolo dedicato alle erbe aromatiche, il giardino può ospitare anche eventi live, attività culturali e laboratori. E’ attrezzato con impianto di amplificazione e pedana.

caffetteria & bookshop

BAR – PUNTO RISTORO
Il menu cambia ogni settimana, riflettendo la stagionalità e una filosofia di cibo genuino e semplice. Gli ingredienti provengono da piccole aziende del territorio e coltivatori responsabili. La carta dei vini è una selezione di cantine indipendenti.

LIBRERIA E SALA LETTURA
Una libreria indipendente, con una selezione della migliore editoria nazionale e internazionale su ambiente, botanica, benessere e territorio, anche per l’infanzia. Criteri innovativi di utilità, design, sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale per l’oggettistica.

spazio espositivo / incontri culturali

ARTE E CULTURA
Uno spazio a disposizione per mostre, residenze di giovani artisti, laboratori e incontri: due sale espositive dedicate alla riflessione sul rapporto tra arte ed ambiente e una sala versatile per conferenze, incontri, corsi ed attività sociali.

centro documentazione

VILLA PAMPHILI E IL SUO QUARTIERE
Punto di ascolto e raccolta di storie, ricordi e luoghi, il Centro offre alla comunità che frequenta il Casale e Villa Pamphili la possibilità di raccontare e raccontarsi. Tramite la condivisione di testi, immagini, registrazioni video o vocali il Centro rappresenta la Villa di ieri e di oggi e immagina la Villa di domani.